Massimo Giletti nasce a Torino il 18
marzo 1962, da papà Emilio e mamma Giuliana. E' l'ultimo di tre
figli (i suoi fratelli maggiori sono gemelli), cresce tra Ponzone
Biellese, ora Ponzone di Trivero, e Torino. Famiglia profondamente
cattolica, sin dall'infanzia Massimo impara e apprende l'importanza
dell'altruismo e della generosità. All'età di 10 anni per la prima
volta si reca con la mamma Giuliana, la nonna Bianca Maria e il
fratello Emanuele nel Santuario Mariano di Lourdes per per aiutare i
malati nei pellegrinaggi con l'Associazione Unitalsi (il piccolo
Massimo inizia come fazzoletto bianco dei boy-scout), ci tornerà poi
altre 29 volte, prima con l'Unitalsi e poi con l'Associazione Oftal,
(a 16 anni è il più giovane capo barelliere). Frequenta a Torino il
liceo “Massimo D'Azeglio”, poi prosegue gli studi scegliendo
prima la facoltà di Economia e Commercio e, l'anno successivo,
Giurisprudenza laureandosi a soli 24 anni con 110 e lode. Subito dopo
inizia a lavorare prima come cameriere a Londra, poi come Assistente
Universitario alla prestigiosa Università di Oxford. Tornato in
Italia contribuisce all'attività della fabbrica tessile di famiglia
Giletti Filati, come operaio. Inizia a viaggiare per lavoro ma
non è la sua vera passione, in quanto pensa ad altro, ovvero al
giornalismo. Decide così di tentare il tutto per tutto contattando
il giornalista Giovanni Minoli, senza però essere preso in
considerazione. Massimo non demorde e scende a Roma dove, dopo circa
un mese di tentativi sotto la sede storica Rai di Via Teulada,
finalmente Minoli decide di dargli una possibilità e lo prende a
lavorare al programma Mixer. Era il 1988 e vi rimarrà per sei
anni. Inizia così la gavetta di Massimo come giornalista affermando
le sue capacità con il suo primo grande scoop: un'intervista
proprio sotto casa all'Onorevole a vita Giulio Andreotti quando gli
fu consegnato l'avviso di garanzia per mafia (lo aveva aspettato fino
alle 05:00 di mattina sotto casa). Nel 1992 lo nota il regista
Michele Guardì che lo vuole alla conduzione di Mattina in
famiglia su Rai 2 per le edizioni dal 1994 al 1996. In questi due
anni conduce anche Mezzogiorno in famiglia, insieme a Paola
Perego. Nel 1996 inizia la sua avventura con il programma I fatti
Vostri che conclude con strepitosi successi nel 2001. Dal 1996 al
2000 è anche uno dei volti principali della Maratona benefica
Telethon su Rai 1, battendo nel 1999 tutti i record di raccolta
fondi. Nel 1998 inizia anche la conduzione del preserale Il Lotto
alle Otto, sempre sotto la regia di Guardì. Nel 2000 fa parte del cast del film Body Guards - Guardie del corpo diretto da Neri Parenti, con Chtistian De Sica, Massimo Boldi, Bigio Izzo e Enzo Salvi. L'11 dicembre 2000
conduce con Ela Weber, dall'Auditorium del Foro Italico di Roma, la
cerimonia di premiazione del FIFA World Player 2000, durante la quale
premia Maradona e Pelé come Migliori calciatori del secolo.
Nel 2001 lancia assieme alla modella Valeria Mazza la puntata pilota
de La grande occasione, un successo del sabato sera estivo,
battendo in ascolti anche il grande Mike Bongiorno. Dal 2002 è il
conduttore dell'evento benefico Una voce per Padre Pio e dal
settembre delle stesso anno inizia la conduzione anche del programma
pomeridiano di Rai 1 Casa Raiuno (vi
rimarrà per due stagioni). Nell'estate 2003 presenta
un'edizione del varietà di prima serata Beato tra le donne.
Terminata l'esperienza di Casa Raiuno, nella stagione
2004/2005 conduce il contenitore domenicale di Rai 1 Domenica in,
insieme a Mara Venier e Paolo Limiti. In questi due anni è anche
alla conduzione a Taormina dell'evento estivo di moda La Kore
della moda. Dal settembre 2005, anno in cui Domenica in
viene suddivisa in diverse fasce, è al timone del segmento L'arena,
un talk-show ideato con la collaborazione di Cesare Lanza. Il 19
luglio 2006 conduce nuovamente Una voce per padre Pio, mentre
dal 1º ottobre 2006 torna a L'arena fino al 13 maggio 2007.
Nella primavera 2007 conduce Sanremo dalla A alla Z. Il 12
giugno 2007 conduce nuovamente Una voce per padre Pio con
Tosca D'Aquino, mentre il successivo 25 giugno presenta Miss
Italia nel mondo insieme a Eleonora Daniele. Nelle successive
stagioni 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 torna al timone de L'arena,
con buoni ascolti, mentre nella primavera 2008 presenta nuovamente
Sanremo dalla A alla Z. Il 21 luglio 2008 ricopre il ruolo di
giurato nella puntata pilota di Ciak... si canta!, condotto da
Eleonora Daniele e Nino Frassica su Rai 1. Dal 9 gennaio al 27
febbraio 2009 è sempre giudice nella prima edizione del programma,
insieme a Lamberto Sposini, Michele Cucuzza e Fabrizio Frizzi. Nel
periodo estivo del 2009 e del 2010 conduce le serate di Mare
latino, in seconda serata su Rai 1, oltre agli appuntamenti di
Una voce per Padre Pio. Nelle primavera 2010 è nuovamente
giurato nella seconda edizione di Ciak... si canta!, condotto
da Pupo e Emanuele Filiberto di Savoia. Il 30 giugno 2010 conduce
nuovamente Miss Italia nel mondo, con Cristina Chiabotto, in
prima serata su Rai 1, confermandosi anche nella stagione successiva.
Dal 3 ottobre 2010 torna nuovamente con successo alla conduzione de
L'arena. Il 25 dicembre 2010 conduce da Assisi la serata Buon
Natale con Frate Indovino in prima serata su Rai 1. Il 14 aprile
2012 conduce la serata Avevo un cuore che ti amava tanto, in
memoria di Mino Reitano, con ospiti Gianni Morandi e Massimo Ranieri.
In estate presenta nuovamente Una voce per Padre Pio, e lo
spin-off Una voce per Padre Pio nel mondo, inoltre anche il
Concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza. Sempre in
estate conduce in seconda serata su Rai 1 I nostri Angeli e il
documentario Tashakkor – Grazie Ragazzi. Dal 7 ottobre 2012
conduce l'ottava edizione de L'arena, che viene premiata con
il Premio Regia televisiva. Il programma termina il 19 maggio 2013.
Nell'autunno 2012 conduce lo show I grandi della musica,
programma da lui stesso ideato e trasmesso om prima serata su Rai 1
per 4 puntate, con la partecipazione di ospiti del mondo della musica
e dello spettacolo. Nel 2013 presenta il Premio Letterario Nazionale
città di Rimini ScriviRimini. Nella stagione 2013/2014 il
programma L'Arena diventa una trasmissione a sé, slegandosi
da Domenica in. Sempre nell'estate del 2014, insieme a
Maddalena Corvaglia conduce nuovamente Una voce per Padre Pio,
mentre a ottobre 2014 conduce la nuova edizione de L'arena. A
dicembre 2014 torna, dopo 14 anni, a guidare la Maratona benefica
Telethon insieme a Fabrizio Frizzi, Cristina Parodi, Paolo Belli
e Flavio Insinna. Il 27 giugno 2015 conduce insieme a Daniela Ferolla
la serata Una voce per Padre Pio. Il 6 e il 13 luglio 2015 in
seconda serata su Rai 1 conduce il programma televisivo I
duellanti. Dal 12 ottobre 2015 conduce nuovamente L'Arena,
terminata il 22 maggio 2016. Nel novembre 2015 Rai 1 trasmette Uomini senza volto, reportage in esclusiva realizzato da Massimo andando
sui luoghi di guerra ad intervistare i soldati sul campo in azione,
indossando un giubbotto antiproiettile. L'11 dicembre 2015 conduce in
prima serata su Rai 1 il galà Andrea Bocelli - Il mio cinema,
con la partecipazione, oltre che del cantante lirico, di Sophia Loren
e altri ospiti. Dal 5 giugno 2016 conduce su Rai 1 Una domenica da leoni, spin-off de L'Arena, in onda nello stesso segmento.
Nell'autunno del 2016 conduce due spettacoli musicali: il 10
settembre Zucchero-Partigiano Reggiano e il 24 settembre e il
1º ottobre Viva Mogol!, entrambi in onda in prima serata su
Rai 1. Dal 25 settembre 2016 al 14 maggio 2017 conduce la 13.ma
edizione de L'Arena.
A luglio 2017, dopo la cancellazione della storica trasmissione "L'Arena" da parte della Rai, Giletti migra nell'emittente TV La7, il suo " esordio il 4/8/17 nell'edizione serale del "TGLA7".
A luglio 2017, dopo la cancellazione della storica trasmissione "L'Arena" da parte della Rai, Giletti migra nell'emittente TV La7, il suo " esordio il 4/8/17 nell'edizione serale del "TGLA7".
Coltivando una particolare passione per
il tennis e per il calcio Massimo ha partecipato anche alle varie
edizione di Tennis per amore dal 1997 al 2000, svoltesi presso
il Foro Italico di Roma in favore dell'Associazione Bambini di
Peter Pan. Partecipa anche alle partite di beneficienza con la
nazionale attori e cantanti e con la squadra Telethon, oltre a tifare
da sempre per la Juve ( passione trasmessagli da mamma Giuliana).
Egr.Dott. Massimo Giletti buon giorno , - mi presento : ROBERTO CAPPELLINI ( Milano 14.Agosto.1958 ) orientamento politico Movimento MGA - desidero complimentarmi con Lei per la serata del 22.Giugno c.a. ( Bonafede / Dott.Di MATTEO ) GRAZIE da Cittadino ITALIANO 🇮🇹 e , padre di 3 meravigliose Figlie di 39 - 35 e 27 anni - Lei e’ il SOLO giornalista per BENE , ONESTO e Professionalmente LIBERO e , per tale RAGIONE , Le chiedo...! Conduca una serata sul “ CASO USTICA 1980 “ - 27.Giugno.1980 quest’anno celebreremo i 40 da quel INCIDENTE e , la “ POLITICA SPORCA “ e , i GOVERNI , ad alternarsi di Sinistra e di Destra , nascondono , mentono , sapendo di “‘MENTIRE SPREGIUDICATAMENTE “ conoscendo con “ CERTEZZA IN MODO INEQUIVOCABILE “ come e’ avvenuto “ EFFETTIVAMENTE quel MALEDETTO DISASTRO AEREO “ - La Ringrazio anticipatamente , se vorrà cogliere questo mio suggerimento - 40 anni che i parenti delle “ VITTIME “ stanno attendendo la “ VERITÀ VERA “ e , già SCRITTA nei SEGRETI cassetti di STATO - Continui così la Sua Professione , INDAGHI e trasmetta agli ITALIANI 🇮🇹 la SPERANZA di sapere che ancora VI sono Giornalisti con la “ G “ Maiuscola e , che sanno di mettere a repentaglio la loro incolumità personale il MIO sincero e affettuoso GRAZIE Dott. Giletti Colgo l’occasione per porgerLe i miei cordiali saluti - Roberto Cappellini - 🖤🙅🏻♂️🇮🇹LIBERTÀ - Cell.344-13.91.202 - cappellini911@gmail.com
RispondiEliminaEgregio dr Giletti, vorrei chiederti di consultare la SECONDA STROFA dell'inno di Mameli e commentarla agli italiani. Grazie.
RispondiEliminaEgregio dr Giletti, vorrei chiederti di consultare la SECONDA STROFA dell'inno di Mameli e commentarla agli italiani. Grazie.
RispondiElimina